L’ascesa dei latti vegetali nell’Europa occidentale
Uno sguardo rapido al mercato rivela quanto sia diventata dinamica questa categoria:
3 dati interessanti sul consumo di latti vegetali
- Un mercato in crescita – stimato tra 3 e 6 miliardi di euro l’anno, con tassi di crescita dall’alto singolo alle basse doppie cifre negli ultimi anni.
- Penetrazione della categoria – i latti vegetali rappresentano generalmente l’8–15% del volume totale di latte o alternative nell’Europa occidentale, con quote ancora più elevate tra i consumatori giovani e urbani.
- L’avena al comando – oggi è la tipologia in più rapida crescita e, in molti mercati, la principale bevanda vegetale. Il suo gusto cremoso e le credenziali di sostenibilità hanno permesso all’avena di superare la mandorla in diversi Paesi, mentre mandorla e soia restano attori importanti.
3 motivi per cui i consumatori scelgono i latti vegetali
- Salute ed esigenze alimentari – intolleranza al lattosio, allergie e percezione del plant-based come più salutare (ad esempio minor contenuto di grassi saturi e maggiore naturalità).
- Sostenibilità ed etica – il minore impatto ambientale percepito e le preoccupazioni per il benessere animale influenzano fortemente le decisioni d’acquisto.
- Gusto, texture e cultura del caffè – la cremosità del latte d’avena e l’ascesa delle versioni “barista”, che montano perfettamente per latte e cappuccini, hanno reso i latti vegetali un pilastro della moderna cultura del caffè.
La categoria plant-based è destinata a restare, e siamo entusiasti di aiutare i nostri partner a innovare e a distinguersi in questo mercato in crescita.
Contattaci per saperne di più sulle nostre soluzioni su misura di aroma, gusto e colore!