Tendenze
Nel mondo dell’innovazione del gusto, pochi ingredienti soddisfano così tanti requisiti come la cascara: riciclata, ricca di cultura, sensorialmente intrigante e sostenibile. Questo maggio, celebriamo la Cascara come Gusto del Mese e scopriamo perché questo ingrediente un tempo trascurato sta catturando l’attenzione degli innovatori alimentari di tutto il mondo.
Cascara – che in spagnolo significa “buccia” o “buccia” – si riferisce alla buccia esterna essiccata della ciliegia del caffè, il frutto che circonda il chicco di caffè. Durante la lavorazione del caffè, i semi (che diventano i chicchi che produciamo) vengono separati dal frutto e la buccia rimanente viene solitamente scartata. Ma nella cascara, ciò che un tempo era considerato scarto è ora un ingrediente saporito e sostenibile.
Cascara porta in tavola un profilo sensoriale unico:
Questa complessità di sapore rende la cascara incredibilmente versatile, soprattutto per i formulatori che desiderano unire il mondo del caffè a quello del tè.
Sebbene la cascara possa sembrare un’innovazione moderna, il suo utilizzo risale a secoli fa nelle regioni tradizionalmente vocate alla coltivazione del caffè. In Etiopia e Yemen, la cascara (a volte nota come qishr o gesha) è da tempo utilizzata in infusi speziati, miscelata con ingredienti come cannella, radice di zenzero e noce moscata.
In Nactarome, i nostri team di ricerca e sviluppo stanno sfruttando il potenziale della cascara in una vasta gamma di categorie di prodotti: dagli infusi di tè, ai cocktail analcolici e ai cold brew, fino a kombucha, salse e sciroppi. La sua naturale dolcezza e complessità la rendono un ingrediente versatile per l’innovazione. Stiamo anche esplorando abbinamenti di sapori creativi, tra cui:
Vuoi saperne di più sulle infinite possibilità di Cascara? Contatta info@nactarome.com per prenotare una presentazione o visita il nostro sito web.